Il crollo dell’URSS
Nel 1990, Boris Eltsin proclamò l’indipendenza della Russia, che da allora non sarebbe stata più parte dell’Unione Sovietica. Con sorpresa di tutti, si distruggeva un paese che il presidente Ronald...
View ArticleTurchia ed Egitto istituiscono il Consiglio di Cooperazione Strategica
Cos’è il Consiglio di Cooperazione Strategica Il consiglio di cooperazione strategica recentemente istituito da Turchia ed Egitto segna un nuovo passo della Turchia di Davutoglu verso una politica...
View ArticleInaugurata l’alta velocità fra la Russia e la Finlandia
Per la prima volta il treno “Allegro” costruito in Francia dalla società Alstom ha collegato Helsinki con Pietroburgo. Passeggeri di eccezioni il presidente finlandese, i capi delle ferrovie dei due...
View ArticleUna nuova geopolitica indiana?
Una delle maggiori novità sullo scenario geopolitico degli ultimi due decenni è certamente rappresentata dall’India. Sebbene l’ascesa della Cina abbia come effetto quello di mettere in secondo piano...
View ArticleIl conflitto tra la Corea del Nord e Corea del Sud: la Cina nel mirino
Fonte: Infochina.be – 2010/12/07 Tre settimane dopo che la Corea del Nord e Corea del Sud si sono scambiati titi d’artiglieria per diverse ore, la calma non è ancora tornata. Sembra che gli Stati Uniti...
View Article«Per gli USA è facile influenzare la politica italiana» – D.Scalea all’IRIB
Il nostro redattore Daniele Scalea, autore de “La sfida totale”, è stato intervistato da Radio Italia, emissione italiana dell’IRIB (radio ufficiale iraniana), a proposito delle rivelazioni di...
View ArticleEuropa e Russia: gas-Ostpolitik
Nella partita del gas ci sono diversi attori e schieramenti. Sembrano essere poche le strategie di massima e molte le iniziative bilaterali o multiple. Poche le converge e molte le divergenze....
View ArticlePutin e il nuovo programma di armamenti
Nei prossimi dieci anni per l’armamento delle Forze Armate della Russia saranno devoluti 20 mila miliardi di rubli (più di 650 miliardi di dollari). Le Forze Armate russe vanno modernizzate...
View ArticleWikileaks Geopolitical Agenda and South Stream
The flood of cables dumped on the world by the mysterious and secretive Wikileaks founder Julian Assange is certainly one of the most bizarre events in recent intelligence history. Far from...
View ArticleLa Turchia potrebbe sviluppare un aereo da caccia con Corea del Sud e Indonesia
ANKARA – Hürriyet Daily News 12 Dicembre 2010 Fonte: http://www.hurriyetdailynews.com/n.php?n=turkey-may-develop-fighter-aircraft-with-s.-korea-indonesia-2010-12-12 Per rafforzare le capacità della sua...
View ArticleLitio: la scommessa strategica del Cile
Il litio si sta trasformando rapidamente in un minerale “strategico” e ha bisogno di essere definito urgentemente dai dirigenti politici ed economici dell’Argentina. Argentina, Bolivia e Cile, formano...
View ArticleTurchia, Israele e il grande gioco nei Balcani
I rapporti tra Israele e Turchia, nell’anno appena trascorso, sembrano essere irrimediabilmente deteriorati. Fin dal 1949, quando la Turchia fu il primo paese a maggioranza musulmana a riconoscere lo...
View ArticleL’inganno Khodorkovsky
Fonte: http://www.pinoarlacchi.it/it/articoli/347-linganno-khodorkovsky Non mi straccio le vesti sul caso Khodorkovsky, e chi lo considera un martire delle libertà è vittima di una disinformazione...
View ArticlePresentazione di “Petrolio, cammelli e finanza” a Trieste
Se fin dai tempi dell’Impero romano la Tripolitania e la Cirenaica erano entrate nella sfera d’influenza italica, sarà la colonizzazione sabauda del 1911 ad avviare un complesso e altalenante rapporto...
View Article«Migliaia i militari italiani colpiti» – F. Accame sull’uranio impoverito
Quella che segue è un’intervista esclusiva, realizzata da Anna Maria Turi a Falco Accame, già capitano della Marina e parlamentare, oggi presidente dell’ANA-VAVAF. Accame parla dell’uranio impoverito,...
View ArticleAncora una settimana per ricevere un libro in regalo!
Clicca qui per una brochure con tutti i dettagli dell’offerta Cos’è “Eurasia”? “Eurasia” è una delle maggiori riviste italiane di geopolitica. Dal 2004, anno della sua nascita, ad oggi ha pubblicato 20...
View ArticleCipro: antiche sfide e nuovi sviluppi
È di pochi giorni fa la notizia che il primo ministro della “Repubblica Turca di Cipro del nord” (TRNC), Irsen Kicuk, si è recato ad Ankara dichiarando la volontà di conseguire un accordo commerciale...
View ArticleLa crisi dell’euro balbetta
L’albero della degradazione finanziaria della Grecia era bastato a dissimulare la foresta dei deficit statunitensi. Allo stesso modo, il debito irlandese viene ad oscurare l’annuncio del nuovo...
View ArticlePINHEIRO GUIMARÃES alto rappresentante del MERCOSUR
L’intellettuale brasiliano, Samuel Pihneiro Guimarães, lo scorso martedì, 4 gennaio 2011, ha ceduto l’incarico di ministro della Segreteria di Affari Strategici della Presidenza della Repubblica (SAE)...
View ArticleSudan: la prospettiva della secessione ed i rapporti con l’Egitto
Si è tenuto il 9 Gennaio, il tanto atteso referendum che decreterà le sorti dell’unità territoriale del Sudan. Come stabilito dal Comprehensive Paece Agreement (CPA) siglato a Nairobi nel 2005 tra il...
View Article